lunedì 21 luglio 2025

CORSO DI FORMAZIONE STRUTTURATO A VALENCIA (SPAGNA) 14 - 19 LUGLIO 2025

 


Valencia: un viaggio tra Intelligenza Artificiale e cultura.

Una nuova ed entusiasmante avventura formativa si è appena conclusa per l’I.C. "Pascoli-Forgione" di San Giovanni Rotondo.

Dal 14 al 19 luglio 2025, tre dei nostri docenti e un membro del personale amministrativo sono andati a Valencia, in Spagna, per una settimana di intensa formazione nell'ambito dell’Accreditamento Erasmus+ d’Istituto (2024-1-IT02-KA121-SCH-000216000).

Un'esperienza che ha superato ogni aspettativa, intrecciando innovazione tecnologica, immersione culturale e preziosa collaborazione internazionale.

Giorno 1 e 2: accoglienza spagnola e primi passi nell'IA

L'avventura ha avuto inizio lunedì 14 luglio con il corso "AI Enhanced Learning: the Future of Education". La prima giornata è stata dedicata all'accoglienza e alla conoscenza delle scuole partner europee, un momento fondamentale per gettare le basi di uno scambio proficuo e condividere le prime idee. Fin da subito, si è respirata un'aria di collaborazione e un comune desiderio di crescita, a conferma del valore insostituibile della formazione continua.

La seconda giornata ha rappresentato un’immersione nel cuore pulsante di Valencia. La mattina è stata un vero e proprio viaggio nella vibrante cultura spagnola: dalla magnifica Plaza de la Reina con la sua imponente Cattedrale, alla storica Università e alla suggestiva Piazza Redonda. Hanno attraversato i colori e i sapori del Mercato Centrale e ammirato la solenne bellezza della Loggia della Seta, patrimonio UNESCO, per poi concludere con una passeggiata nei Giardini del Turia, l'anello verde che abbraccia la città. Nel pomeriggio, la formazione sull'Intelligenza Artificiale è ripresa, creando un perfetto equilibrio tra arricchimento culturale e innovazione didattica.










Una presentazione dell'I.C. "Pascoli Forgione" ai partner:

https://youtu.be/dTJ6q2YrRCQ

Giorno 3 e 4: didattica innovativa e Outdoor Learning

Innovazione, natura e cultura sono state le parole chiave che hanno guidato la terza e la quarta giornata. In aula, i corsisti si sono tuffati in un vero e proprio laboratorio digitale, esplorando e testando una miriade di strumenti per rendere la didattica sempre più interattiva e coinvolgente. Da Kahoot, Panquiz e Quizizz per creare sfide divertenti, a Google Forms, Quizlet, Plickers e Mentimeter per feedback immediati, fino alle preziose pillole di conoscenza di Ed.ted.

Dalla teoria sono poi passati alla pratica con un'entusiasmante esperienza di Outdoor Learning. Lavorando in team internazionali nel magnifico Parco Turia, il "compito di realtà" è stato quello di identificare e analizzare una pianta specifica utilizzando app come PlantNet, iNaturalist e Google Lens. Il parco si è trasformato in una vera e propria aula a cielo aperto, dimostrando come la tecnologia possa dialogare con la natura. A coronare queste giornate intense, un tuffo nell'arte con la visita al Centro de Arte Hortensia Herrero, un luogo magico dove hanno potuto ammirare le meraviglie dell'arte moderna e contemporanea.









Giorno 5 e 6: collaborazione internazionale e dguardo al futuro

Gli ultimi due giorni hanno rappresentato il culmine di questo percorso. Un finale ricco di collaborazione, con lavori di gruppo internazionali che hanno permesso di sperimentare nuove e potenti applicazioni di Intelligenza Artificiale, consolidando le competenze acquisite. Il percorso si è concluso con la meritata consegna degli Attestati di frequenza, un sigillo su questa incredibile esperienza formativa.

Nell'ultima giornata a Valencia, i partecipanti hanno visitato l'avveniristica Città delle Arti e delle Scienze, immergendosi nelle meraviglie interattive del Museo delle Scienze e nell'incredibile biodiversità marina dell'Oceanogràfico

Un'ultima, spettacolare immersione nella cultura e nella scienza che ha reso il loro bagaglio ancora più ricco.
















Questi sei giorni a Valencia sono stati molto più di un semplice corso di aggiornamento. Non si è trattato solo di apprendere nuovi strumenti digitali, ma di un'immersione totale nella cultura, nell'arte, nella scienza e nella tradizione di una città vibrante e magnifica. Ogni angolo, sapore e incontro ha arricchito profondamente il bagaglio professionale e umano dei partecipanti.


QUESTIONARIO DI GRADIMENTO:

https://drive.google.com/file/d/1vwN7Gc_zyNp73hlISkxY9DWMd8iNUbDJ/view?usp=sharing



Nessun commento:

Posta un commento

ACCREDITAMENTO ERASMUS+ 2021/2027 DELL'I.C. "PASCOLI FORGIONE" - SAN GIOVANNI ROTONOD (FG)

  Il  Dirigente Scolastico  dell’I.C. “Pascoli-Forgione” di San Giovanni Rotondo (FG),  dott.ssa Maria Fiore , è lieta di comunicare che l’A...