MOBILITA' DI GRUPPO A TORREJÓN DE ARDOZ (MADRID) 11 - 16 FEBBRAIO 2024
Una delegazione dell’I.C. “G. Pascoli-Forgione” di San Giovanni Rotondo costituita da tre docenti, la prof.ssa Adriana Greco, l'ins. Rita Marcucci e il prof. Maurizio Samele e da 10 studenti selezionati tra le Classi Seconde della Scuola Secondaria e le Classi Quinte della Scuola Primaria, si è recata a Torrejón de Ardoz in Spagna per la prima mobilità di gruppo di alunni nell'ambito dell' Accreditamento Eramsus + 2021-2027 (2023-1-IT02-KA121-SCH-000131780).
La scuola ospitante, CEIP "La Gaviota”, ha organizzato quattro giornate di lavoro che hanno visto coinvolti docenti ed alunni in numerose attività e visite culturali incentrate sull'utilizzo delle TIC nella didattica sia per migliorare le competenze linguistico-matematiche degli alunni che le attività di socializzazione.
La prima giornata si é aperta con l'accoglienza da parte dei docenti e della Dirigente Scolastica della scuola spagnola con numerose attività organizzate sia all'interno che all'esterno delle classi che hanno contribuito a far socializzare i docenti e gli alunni di entrambi i paesi.
Nel pomeriggio le attività si sono svolte all'esterno della scuola presso il "Europe Park" di Torrejón de Ardoz dove i ragazzi hanno potuto conoscere e nello stesso tempo avere informazioni sui diversi monumenti europei. Le attività hanno rappresentato l'importanza dell'apprendimento all'aperto come motivo di coinvolgimento e di esperienze condivise tra pari.
La seconda giornata si é completamente svolta all'esterno della scuola con la frequenza di laboratori molto interessanti presso il Robot Museum di Juguetronica di Madrid dove i ragazzi hanno potuto intraprendere un affascinante
viaggio attraverso il passato, l'oggi e il domani. Hanno incontrato robot di tutti i tipi e
dimensioni, con pezzi insoliti come, tra gli altri, la grande collezione di
cani robot Sony Aibo, il dinosauro animatronico Pleo, la migliore
selezione di robot retrò degli anni '80 o gli spettacolari
androidi RS Media e Pando, che interagiscono con il pubblico.
La terza giornata é stata completamente dedicata alla visita della città di Torrejón durante la quale la delegazione italiana ha incontrato il Sindaco della città ed é stata ospitata all'interno della Sala Consigliare dove i ragazzi, di fronte alle autorità locali, hanno presentato il progetto Erasmus+ e le numerose potenzialità che lo stesso offre.
La giornata si é conclusa con la visita di Halcalà di Henares, la città natale dello scrittore spagnolo Cervantes e della sua storica Università.
L'ultima giornata di attività ha visto nuovamente coinvolti i ragazzi in workshop di robotica presso la ArganBot Academy di Torrejón, un'accademia di robotica che ha ottenuto il riconoscimento di Qualità in
Robotica Educativa assegnato dalla Piattaforma Tecnologica Spagnola di Robotica
(Hisparob) alle aziende legate all'istruzione che si distinguono per avere
notevoli livelli di qualità, enfatizzando le metodologie per l'insegnamento della
robotica e il rigoroso rispetto della legge. I ragazzi sono stati coinvolti in attività di Scratch, MBot e Lingo, attraverso le quali sono stati raggiunti numerosi obiettivi quali la creatività, la capacità di pensiero, il problem solving e il lavoro di squadra.
Le quattro giornate di attività si sono concluse con la consegna degli Attestati di Partecipazione e un grosso arrivederci in Italia quando, nei primi giorni di marzo, incontreremo nuovamente i nostri partner per continuare tutti insieme questo meraviglioso viaggio che si chiama ERASMUS+.