MOBILITA' IN ENTRATA: FRANCIA E POLONIA 10 - 13 MARZO 2025
L'IC Pascoli Forgione di San Giovanni Rotondo ha inaugurato l'Accreditamento Erasmus+ a.s. 2024/2025 con quattro giornate di mobilità in entrata ricche di emozioni, apprendimento e divertimento, all'insegna della collaborazione e dello scambio culturale.
Le delegazioni del Collège Louise
Michel di Parigi e del Zespol Szkol Ogolnoksztalcacych Nr 1 STO di Varsavia
sono state accolte con entusiasmo e calore.
Giorno 1: Tante attività a scuola
Un'entusiasmante ventata di
cultura e innovazione ha investito il nostro Istituto con l'arrivo del gruppo
polacco, giunto un giorno rispetto al gruppo francese. La giornata è stata un
susseguirsi di attività coinvolgenti, pensate per valorizzare sia le tradizioni
culturali che le competenze digitali.
Presso la Scuola Secondaria, gli
studenti polacchi hanno partecipato a una lezione di Geografia sui maggiori
laghi d'Italia, condotta dagli alunni delle classi seconde, un'occasione per
approfondire la conoscenza del territorio italiano. Successivamente, hanno
partecipato a laboratori di scratch-robotica, esplorando il potenziale del
digitale in modo creativo e interattivo.
La Scuola Primaria ha aperto le
porte a un innovativo laboratorio digitale, dove i partecipanti hanno potuto
sperimentare nuove tecnologie e strumenti didattici.
I più piccoli della Scuola dell'Infanzia
si sono immersi nell'atmosfera festosa del Carnevale, realizzando, insieme ai
partner polacchi, colorate maschere e partecipando all'entusiasmante gioco
della "Pentolaccia", un'antica tradizione che ha regalato sorrisi e
divertimento.
La giornata di accoglienza ha visto la presenza di entrambe le delegazioni e si è aperta con un momento di grande emozione, sulle note degli inni, europeo, polacco, francese e italiano, simboli di un'unione che supera i confini.
La Dirigente, Dott.ssa Maria Fiore, ha dato il via ai lavori, sottolineando l'importanza di questa esperienza per la crescita personale e collettiva.
Gli interventi degli Assessori Maria
Stefania Siccardi e Giovanni Cafaro del Comune di San Giovanni Rotondo, del
Minisindaco della scuola Nicola Ritrovato e del Consiglio Comunale dei Ragazzi
e delle Ragazze hanno ribadito il sostegno dell'intera comunità a questo
progetto.
La mattinata è proseguita con una visita speciale al Comune di San Giovanni Rotondo, dove i nostri ospiti hanno potuto ammirare la bellezza del chiostro, la storica stanza del Sindaco e la suggestiva sala consiliare, luoghi simbolo della vita istituzionale della città. I mini-consiglieri hanno poi guidato gli ospiti alla scoperta del suggestivo centro storico di San Giovanni Rotondo, un viaggio tra storia e tradizioni. Il Museo di Arti e Mestieri di San Giovanni Rotondo ha rappresentato un viaggio nel passato alla scoperta del passato e delle tradizioni locali.
Il pomeriggio è stato dedicato al divertimento e alla condivisione, con giochi di squadra che hanno rafforzato i legami tra i partecipanti.
La giornata si è conclusa con una vibrante esibizione del gruppo folk della scuola "Li Zampitt", un'esplosione di colori e suoni che ha incantato tutti i presenti.
Giorno 3: Alla scoperta dei tesori della Puglia
Durante la terza giornata di attività, grazie al
nostro progetto eTwinning "H2O Horizons", co-fondato da Italia e Francia e incentrato sul tema dell'acqua, abbiamo avuto il piacere di accompagnare i
nostri partner in un'escursione speciale ad Alberobello e Trani, due gioielli
pugliesi.
Ad Alberobello, abbiamo ammirato insieme gli iconici trulli, patrimonio UNESCO, e discusso di come queste antiche abitazioni rappresentino un esempio di architettura sostenibile, grazie al loro ingegnoso sistema di raccolta dell'acqua piovana.
A Trani, la maestosa cattedrale sul mare ha incantato i nostri ospiti.
Durante tutta la giornata,
abbiamo sottolineato l'importanza dell'acqua come risorsa fondamentale, sia per
il nostro patrimonio culturale che per la sostenibilità ambientale.
Giorno 3: Un tuffo nella storia e nella spiritualità
L'ultima giornata di mobilità Erasmus+ in entrata ha visto i nostri partner francesi e polacchi immergersi nella ricchezza culturale della Puglia. La mattinata è iniziata con una visita al suggestivo Castello Museo Archeologico di Manfredonia, dove abbiamo ammirato reperti storici che raccontano l'affascinante passato della nostra regione.
Nel pomeriggio, ci siamo spostati a San Giovanni Rotondo, guidati dagli studenti del Liceo "Maria Immacolata", che ci hanno fatto scoprire la bellezza di Santa Maria delle Grazie e della Chiesa di San Pio.
Le attività outdoor hanno permesso a tutti di vivere un'esperienza autentica, entrando in contatto diretto con il nostro patrimonio culturale.
La giornata si è conclusa con un
caloroso Farewell Party, durante il quale sono stati consegnati gli attestati
di partecipazione e le delegazioni hanno lasciato una traccia tangibile della loro soddisfazione sul nostro "Erasmus+ Evaluation Wall".
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti e i nostri partner per questa straordinaria esperienza di scambio e collaborazione.
Erasmus rappresenta un'opportunità unica per costruire ponti
tra culture diverse, promuovere la cittadinanza europea e condividere buone
pratiche tra scuole.